I valori relativi a questi attributi obbligatori sono stati forniti durante la creazione del progetto.
Il progetto Blink contiene inoltre numerosi attributi facoltativi. Gli attributi facoltativi determinano, ad esempio, il modo in cui il progetto viene visualizzato nel gestore progetti e le opzioni del compilatore utilizzate per compilare il progetto. I valori relativi a questi attributi sono stati forniti dal programma durante la creazione del progetto.
Nella lezione successiva verranno modificati gli attributi che compongono il tag <applet>. Tenere presente che quando è stato eseguito il progetto Blink nella lezione precedente, il tag <applet> è stato creato utilizzando i requisiti minimi per inserire l'applet in una pagina web. Il tag è stato inserito nel file Blink.tmp.html presente nella directory Blink e attualmente simile a quello riportato di seguito:
<applet name="Blink" code="Blink.class" codebase="/directory_personale/jws/Blink" width="500" height="600" align="Top" alt="Se il browser in uso fosse compatibile Java, qui verrebbe visualizzata un'immagine." > <hr>Se il browser in uso riconoscesse il tag applet, qui verrebbe visualizzato un applet.<hr> </applet>
Blink.class è il file che contiene il codice Java compilato dell'applet. Codebase
è la directory che contiene il file Blink.class. La larghezza e l'altezza definiscono
l'area, espressa in pixel, in cui il browser visualizza l'applet.
Il file .html non verrà modificato direttamente ma aggiornato in base alle azioni eseguite nel gestore progetti.
Lezione successiva